Come preparare il sushi in casa!
Il suschi è una ricetta sempre più conosciuta in Italia e non solo. Infatti sono in molti quelli che desiderano sperimentare nella propria cucina questo piatto orientale di grande successo. Ma è difficile da realizzare? Sicuramente le prime volte non sarà proprio una passeggiata, ma vi assicuriamo che è più facile da preparare che da spiegare. Ecco la ricetta per realizzare un ottimo sushi in casa!.
Ingredienti (per 6 persone)
- 500 grammi di riso
- 600 ml d’acqua
- 150 ml di aceto di riso
- 5 grammi di sale
- 60 grammi di zucchero
- 1 alga kombu
- Salsa di soia, qb (facoltativo)
- Wasabi, qb (facoltativo)
Procedimento
- Iniziate con il prendere il riso e metterlo nella pentola. Adesso dovete sciacquarlo molto bene, almeno 4 volte.Successivamente aggiungete l’acqua e aspettate circa 15 minuti per far ammollare il riso.
- Adesso il riso deve cuocere con il tappo e naturalmente dell’acqua all’interno della pentola. Questa deve coprire il riso del doppio del volume. Il riso deve bollire a tappo chiuso, ma voi abbiate l’accortezza di girare ogni tanto dato che tende ad attaccarsi alla pentola.
- Adesso dovete pensare agli ingredienti. Quindi dovete pulirli con cura e prepararli per questi buonissimi manicaretti orientali. La scelta qui è tutta vostra. Solitamente il salmone fresco e i gamberi si utilizzano per le ricette tradizionali. Anche le zucchine e altri prodotti come tonno e via così. Il salmone dovete prima abbatterlo e questo può richiedere un po’ di tempo. In alternativa potete utilizzare quello affumicato. Il risultato non è identico ma comunque viene un sushi molto buono!
- Vi occorre il condimento adesso, quindi in un ciotolino aggiungete l’aceto di riso, il sale e lo zucchero. Il tutto dovete mescolarlo sul fuoco. Mi raccomando, questo preparato non deve raggiungere l’ebollizione. Fate raffreddare prima di utilizzarlo.
- Il riso appena inizia a bollire devono passare 5 minuti circa. Dopodiché vi servono altri 8 minuti di cottura ma invece che a fiamma media, a fiamma minima.
- Adesso siete giunti al punto dove si inizia a lavorare manualmente. Prendete tutto il riso cotto e trasferitelo in una casseruola. Fate aria con un piatto di carta o un ventaglio per raffreddarlo e intanto versate sopra di esso e in modo uniforme il preparato di aceto. Con il mestolo mescolate con molta calma facendo dei tagli trasversali. L’ideale è essere in due 😉
- Il riso per essere lavorato deve possedere una temperatura pari a quelle dell’ambiente, quindi prendetevi tutto il tempo necessario per fare il passaggio qui sopra. Ricordate che gli ingredienti per farcire devono essere lunghi e stretti, 1 cm di spessore è perfetto.
- Prendete il riso (una piccola porzione) e adagiatelo sull’alga kombu, avete cura inoltre di lasciare circa 1 cm da un lato. In questo modo l’alga si può chiudere bene. Come detto in precedenza gli ingredienti sono facoltativi. Le zucchine e il salmone per esempio sono ottimi. Il pesce viene calcolato un etto a testa, quindi se siete in due vi servono 200 grammi.
Altre informazioni
Considerate che con 1 foglio di alga kombu si possono realizzare 12 pezzi. La salsa di soia è unica quando abbinata al sushi, dunque immancabile. Bagnatevi sempre le mani con acqua e aceto per lavorare bene questo tipo di ricetta.