la dieta mediterraneaSalute & Nutrizione 

La dieta mediterranea e i suoi benefici

Quando si parla di dieta mediterranea ci si riferisce a uno dei regimi alimentari più diffusi. Perfetto per donare benefici importanti al nostro organismo.

Questa tipologia di dieta verte soprattutto nei confronti della frutta, della verdura, della carne bianca e del pesce. Cibi significativi per il nostro benessere fisico dato che sono colmi di nutrienti e poveri di grassi.

Tra gli alimenti suggeriti nella dieta mediterranea, troviamo:

  • olio d’oliva;
  • i latticini;
  • il latte;
  • le verdure;
  • i legumi;
  • la frutta;
  • la pasta;
  • il pane (considerati nemici della nostra linea);
  • le patate;
  • i cereali;
  • le uova;
  • la carne banca;
  • il pesce.

Carne rossa e i cibi dolci sono da consumarsi poche volte nell’arco di un mese.

Grazie alla dieta mediterranea è possibile consumare ogni tipologia di alimento. La carne, le uova e il pesce ci consentono di arricchirci di proteine, iodio, ferro e vitamine, esattamente come i latticini; la pasta, i cereali, il pane e il riso ci danno energia e ci consentono di sentire meno la fame durante il giorno. Frutta e verdura ogni frutta-e-verdura-nella-dietagiorno, visto che aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e  i radicali liberi.

Parlando di menu e di regime alimentare, vogliamo suggervi cosa mangiare in una dieta mediterranea da 1200 calorie giornaliere.

Colazione

Sono consigliati yogurt magro e caffè con un cucchiaino di zucchero, in alternativa, tazza di latte parzialmente scremato, caffè con un cucchiaino di zucchero. Se non vi piace il caffè, via libera a due cucchiai di orzo solubile con un cucchiaino di zucchero. Se nessuna di queste alternative è di vostro gradimento, via libera ai centrifugati di frutta con 150 ml di latte.

A seconda di ciò che avrete scelto, potrete aggiungere due o tre fette biscottate integrali con del miele o della marmellata, ma anche tre o quattro biscotti secchi ai cereali o 30 grammi di cereali integrali. Per gli spuntini via libera alla frutta, allo yogurt magro e alle merendine ipocaloriche.

Pranzo

Sono consigliati 70-80 grammi di riso o pasta integrale con verdure. Ma anche passato misto di verdure, spaghetti aglio olio e peperoncino, legumi, frutti di mare e pomodorini con mozzarella o Philadelphia Light, ma non più di 50 grammi. In alternativa, vanno benissimo anche:

  • tacchino al forno;
  • bresaola;
  • piccola fetta di pollo ai ferri;
  • uovo sodo;
  • rucola con scaglie di grana;
  • verdure alla griglia.

Cena

A cena consigliamo 150 grammi di carne bianca cotta ai ferri, al forno o al vapore almeno due volte alla settimana. Il pesce dovrà essere consumato tre volte a settimana, almeno 200 grammi; i giorni restanti possono vedere al centro dell’attenzione sei o sette fettine di:

  • bresaola;
  • fesa di tacchino;
  • prosciutto crudo senza grasso;
  • prosciutto cotto magro.

In alternativa, una piccola quantità di formaggio magro o un uovo sodo con 200 grammi di patate lesse e insalata a base di pomodori e fagiolini senza pane.

Related posts

Leave a Comment

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Qui trovi maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi