pilatesBenessere per la mente 

Ginnastica per tutti con la tecnica del Pilates

L’attività fisica risolve molti problemi ma, cosa più importante, allenta la tensione che tutti accumuliamo quotidianamente ed il pilates è perfetto! Quale attività praticare? In effetti, indicazioni standard non ci possono essere! Siamo unici ed irripetibili, perciò ogni persona sceglierà un’attività differente e tanto più affine a ciò che è la sua personalità, il suo carattere.

C’è chi sceglie una semplice passeggiata, in bici o a piedi, chi predilige incontrarsi in palestra con un gruppo, chi tenta di avvicinarsi ad uno sport ma non sa come muoversi.

Una tecnica molto interessante e a misura di ognuno è il Pilates, una tecnica per allungare e tonificare i muscoli, rendere fluidi i movimenti, rafforzare l’elasticità delle articolazioni. L’idea e la tecnica del Pilates derivano dalla Germania, dagli studi di J. H. Pilates. Egli non era uomo pieno di salute, anzi! Lavorò però su se stesso e, con le sue capacità fisiche ed i propri limiti sviluppò il metodo Pilates! Non è body-building né ginnastica “semplice”. È rafforzare principalmente la Power House: il centro del nostro corpo, la fascia che corrisponde alla zona del tronco e lombare.

Gli esercizi si prestano a ri-modellare il corpo, rinforzarlo, renderlo il più funzionale possibile in virtù delle proprie condizione fisiche. Agiscono sulla muscolatura profonda.

Il metodo Pilates si può descrivere con un sostantivo importante: equilibrio!

È la condizione in cui si deve lavorare su se stessi per compiere gli esercizi del Pilates; forse è proprio la difficoltà di ricerca di questo equilibrio che, nella prima fase, essere seguiti da un maestro può risultare più semplice. Ma se volete iniziare ad approcciarvi a questa tecnica, la primissima base da mettere è “respirare bene”.

Il vostro respiro sarà la musica di sottofondo

Vestitevi comodi, piedi nudi, tappetino imbottito e proviamo con l’esercizio di respirazione:

  • sdraiatevi a pancia in su, le ginocchia piegate, i piedi ben appoggiati a terra. Le mani ai lati del torace equindi, le braccia risultano piegate.
  • Concentratevi sull’inspirazione che deve essere eseguita con il naso: avvertite che il torace si espande, le spalle e la nuca invece si rilassano.
  • Durante l’espirazione, fatta con la bocca, l’addome diviene piatto e la gabbia toracica si rilassa.
  • Ripetere 5 volte.

Il consiglio è di sentire il vostro respiro durante la giornata e le attività quotidiane. È un passo importante, forse quello più difficile non pensando a quanto sia importante l’azione del respirare. Molte volte, proprio perché è un atto involontario non ce ne accorgiamo.

Allora partiamo da qui, dal respiro!

 

Related posts

Leave a Comment

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Qui trovi maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi