Benessere per la mente 

Equilibrio: la chiave di violino del Pilates

La presentazione del Pilates come disciplina e come possibile attività fisica ci ha lasciato come testimoni l’equilibrio ed il respiro.

Allenati e pronti per il passo successivo?

Ricordiamoci sempre che il Respiro è fondamentale per la buona riuscita degli esercizi. Infatti, è proprio il respiro la guida interiore e la musica che scandisce il tempo dedicato a questa ginnastica piena di dolcezza. L’equilibrio realizza questa dolce armonia.

I movimenti sono contraddistinti da grazia ed un notevole equilibrio che si acquisisce con il tempo, concentrandosi su di sé. Molti troveranno nel Pilates una strada maestra delimitata da 6 punti cardinali, vediamoli! Respirazione: è il punto su cui abbiamo preso coscienza e consapevolezza allenandoci nel respiro, nell’inseguire il suo ritmo ed il suo insegnamento verso un atteggiamento di riflessione interiore.

Punti cardinali

Concentrazione: è un atteggiamento che coinvolge tutto il corpo e tutta la mente ed è fondamentale se si vuole realizzare ogni movimento con attenzione e con il rispetto per la parte del corpo su cui si lavora. Si dà la giusta importanza ad ogni piccolo passaggio, senza trascurare nulla e rivolgendo una sacra premura alla propria persona.

Controllo: esercitarlo sulla propria personalità e corporeità è importante perché evita di farsi male a 360°. L’insegnamento che ne si trae è trasversale alla quotidianità.

Baricentro: è il focus della disciplina ed identifica il Powerhouse su cui si deve lavorare per riuscire ad ottenere il giusto equilibrio delle forze.

La fluidità del movimento: nasce dal baricentro e deve essere allenata eseguendo ogni movimento con armonia, dolcezza, delicatezza senza contrazioni, forzature o rigidità.

La precisione: più si controllano i movimenti più si arriverà ad essere precisi e coordinati nei movimenti. Un aspetto che inizialmente può sembrare paradossale ma nel tempo ci si sorprenderà a scoprirsi fluidi, leggeri e pieni di grazia nel compiere qualsiasi movimento.

Non spaventiamoci! Ad una prima lettura il Pilates appare una disciplina severa ma in realtà non è affatto così, anzi! Porta a riscoprire la nostra vera essenza e natura cioè, di persone con una grazia ed armonia sorprendenti!

Posizione base: ricerca dell’equilibrio

Trovate la giusta concentrazione con il Respiro. Sul vostro tappetino, sdraiatevi supini con le ginocchia piegate ed i piedi appoggiati a terra, allineati ai glutei. Rivolgete lo sguardo al soffitto. Le braccia stese lungo i fianchi e le mani hanno i palmi poggiati sul tappetino. La zona lombare deve aderire a terra mentre il pube risulta leggermente sollevato. Provate a sollevare il bacino per descrivere un arco. A questo punto trovate una posizione intermedia con la schiena tra le due precedenti rilassando la muscolatura. Avete trovato la posizione base! Ripetete dalle 5 alle 10 volte.

Related posts

Leave a Comment

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Qui trovi maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi