Dieta vegetariana: cosa mangiare?
La dieta vegetariana può essere molto più completa di quanto possiate credere. Spesso solamente a sentir dire vegetariano le persone pensano a un regime ristretto, dove vi sono solamente divieti. Naturalmente non è così, certo paragonandolo al regime classico che segue la maggior parte delle persone, alcune restrizioni ci sono, ma niente di eclatante o comunque eccessivo.
Cosa mangiare nella dieta vegetariana? Certamente tutto quello che è vegetale! Un vegetariano può comunque assumere anche derivati animali come latte e uova per esempio, dunque eccetto per la carne (pesce compreso) tutto il resto può essere assimilato.
Se siete spinti a provare un regime alimentare vegetariano, potete leggere quanto segue così da capire cosa può fornirvi questo stile di vita sempre più in voga. Suona strano pensare quanto sia comune a oggi, mentre non molti anni fa sembrava quasi una cosa arrivata da un altro pianeta.
Dieta vegetariana: cosa mangiare?
Una dieta vegetariana deve comprendere un gran numero di alimenti. Per evitare possibili carenze nutrizionali ricordatevi di consumare spesso derivati animali. Il miele e i formaggi per esempio sono cibi indicati e consentiti. Cercate di non farvi mancare la soia e il tofu oltre a gli altri generi di alimenti, come quelli che verranno descritti adesso.
- Verdura. Qualunque cibo di questo genere è indicato quindi zucchine, lattuga, cavolo nero, carote, asparagi, melanzane e quant’altro ancora
- Frutta. Un altro genere di alimento che fornisce svariati elementi essenziali all’organismo come aminoacidi, vitamine, sali minerali e non solo. Optate per frutti di bosco, anguria, pesche, arance, ciliegie, avocado, ananas e altri frutti tropicali
- Legumi e cereali. Qui appartengono importanti fonti di sostanze per l’organismo. Potete mangiare fagioli, lenticchie, ceci e altro come fette biscottate, riso, mais, quinoa, farro etc.
Non dimenticate la frutta secca, ottima alleata del cuore e del cervello. Migliora l’umore e fornisce moltissimi effetti utili al corpo umano. Vogliamo ricordare che se dovete passare alla dieta vegetariana, è consigliabile procedere per gradi. Quindi poco per volta, dovete sostituire i cibi classici con alimenti vegetali. Per quanto riguarda la carne fate il cambio con i derivati animali, così da sentire meno la mancanza.
Ostacoli da superare per chi decide di diventare vegetariano
Non è semplice diventare vegetariani, alcuni ci riescono senza difficoltà altri invece rinunciano dopo l’ennesimo tentativo. Se inoltre le verdure non sono mai state il vostro forte la mission sarà ancora più difficile del previsto. Ricordate quanto segue visto che saranno i vostri chiodi fissi durante il periodo della dieta qui presente.
- Dovete rinunciare a tutti i tipi di salumi e affettati. Un problema per molti se hanno sempre preferito questo genere alimentare
- Il pesce non è contemplato, quindi addio anche a tutti i prodotti di mare (molluschi compresi) che un tempo erano presenti almeno una volta a settimana nel vostro pranzo o cena. C’è da dire che alcuni seguono una forma di dieta vegetariana dove il pesce è previsto ma, in questo caso, il termine vegetariano è improprio
- La carne diventa un miraggio visto che il principio primario di questa dieta è proprio il non consumare carne. Questo vale per tutto, quindi carne bianca e rossa.