Daikon, il brucia grassi naturale
Il daikon, è una radice giapponese il cui nome significa proprio “grossa radice”. Molto presente nella cucina orientale, negli ultimi anni si è avvicinato anche alle nostre tavole, sia per il gusto molto gradevole, che ricorda quello del ravanello (pur essendo meno pungente), che per i diversi benefici che apporta. Ad oggi viene coltivato anche in Italia e si può trovare nei supermercati più forniti o nei negozi che vendono alimenti bio.
Un brucia grassi naturale
Il principale ruolo del daikon è sicuramente quello di brucia grassi. Nella cucina giapponese, infatti, viene spesso accompagnato a piatti contenenti fritture, come ad esempio la tenpura, in quanto ne aiuta proprio la digestione, aiutando ad eliminare i grassi in eccesso.
I suoi benefici però non finiscono qui. Eccone alcuni tra i tanti:
- Dona sollievo al fegato
- Sostiene i reni grazie alle sue proprietà diuretiche e drenanti
- Per la sua capacità di eliminare acqua dai tessuti è molto utile per combattere ritenzione idrica e cellulite
- Aiuta a lenire tosse e raffreddori
- È ricco di vitamina C e di vitamine del gruppo B
- Contiene minerali come calcio, magnesio, potassio ferro e fosforo
- In quanto fonte di calcio è utile per il buon mantenimento della salute delle ossa
- Contiene fibre
- Stimola la digestione
- È un ottimo disintossicante
- Combatte il meteorismo ed il gonfiore intestinale
- Aiuta a combattere l’inappetenza
- Sostiene il sistema immunitario
- È un ottimo antinfiammatorio
- Aiuta a mantenere il cuore in buona salute
- Riduce i problemi articolari
- Grazie agli antiossidanti che contiene contribuisce a proteggere stomaco ed apparato digerente dai tumori
- È un valido aiuto negli episodi di nausea e vomito. Per questo motivo è considerato un prezioso alleato per le donne in dolce attesa
- È adatto a chi è a dieta grazie al basso contenuto calorico. 100 gr di daikon apportano all’incirca 15 calorie
- È totalmente privo di colesterolo
Il daikon in cucina
Il daikon si presta a svariate preparazioni. Può essere mescolato ad altre verdure per ottenere una fresca insalata o può essere grattugiato alla fine. Come contorno è ottimo se consumato cotto al forno oppure lessato e poi passato in padella per accentuarne il sapore. Volendo prendere spunto dalla cucina giapponese lo si può aggiungere a zuppe e minestre per esaltarne il gusto. E, per chi ama i sapori semplici, è ottimo sul riso bianco o abbinato a del pesce arrostito. Un abbinamento vincente è quello con la carota di cui esteticamente sembra quasi una versione bianca. Per gli amanti dei sottaceti, il daikon è perfetto anche in questa versione.
Curiosità
- La radice di Daikon si trova solitamente fresca ma nei negozi specializzati è possibile trovarne anche la versione essiccata
- Il daikon fresco aiuta ad eliminare i grassi superficiali mentre la radice essiccata (che va prima messa a bagno in acqua tiepida e poi cotta) lavora su quelli profondi che, trovandosi attorno agli organi, ne impediscono il corretto funzionamento
- Lo si può trovare anche sotto forma di germogli, ottimi da usare nelle insalate
- In Giappone è così conosciuto ed utilizzato che in commercio ci sono dei simpatici gadgets a forma di daikon